Categorie Blog

Categorie Blog

Quali sono le differenze tra 32 e 64 bit?

In: FAQ Il: Commenti: 0 Reazioni: 500

Sebbene i processori a 64 bit siano stati un fattore commerciale per più di un decennio, molte persone non sanno cosa significhi e in che modo sia diverso dalle CPU a 32 bit.

Quando parliamo di una CPU a 32 bit intendiamo un processore in grado di elaborare contemporaneamente dati grandi, al massimo, 32 bit. Cioè 4.294.967.296 informazioni in un colpo solo. Per lo stesso motivo, un PC con architettura a 32 bit può avere al massimo 4.294.967.296 byte di memoria RAM (cioè 4 GB) perché il processore non sarebbe in grado di "pensare" a un singolo bit in più. Un processore a 64 bit, invece, ha limiti ben più alti e può gestire dati lunghi 18.446.744.073.709.551.616 byte, pari a circa 18,4 milioni di GB (o, se preferite, 18,4 petabyte, PB).

I termini 32 bit e 64 bit si riferiscono al modo in cui il processore di un computer (chiamato anche CPU) gestisce le informazioni. La versione a 64 bit di Windows gestisce grandi quantità di memoria ad accesso casuale (RAM) in modo più efficace rispetto a un sistema a 32 bit.

Nella Stessa Categoria

Tags Correlati

Commenti

Lascia il tuo commento